top of page

"Ragazzaccio" di Paolo Ruffini


“Ragazzaccio”, film di Paolo Ruffini, un teen movie a tema Covid e Cyberbullismo.

Il lockdown italiano del 2020 viene raccontato dalla prospettiva di Mattia (Alessandro Bisegna), un giovane diciottenne con problemi comportamentali e scolastici. Il “ragazzaccio” dà continui problemi alla famiglia, non dimostra interesse nello studio e spesso e volentieri si macchia di atti di cyberbullismo contro i compagni più deboli. Una volta costretto a casa dai decreti restrittivi del governo, Mattia si ritroverà a fare i conti con la propria vita. Tra amore, scuola e famiglia dovrà decidere che tipo di persona diventare.

Il film risulta arido e retorico perché tratta con superficialità il tema del lockdown vissuto dalla prospettiva di un 18enne, quello che emerge risulta essere un minestrone di luoghi comuni, frasi fatte e semplicistiche (“Se sei spettatore il tempo passa, se sei protagonista il tempo arriva”, “Il Covid è tipo un bullo, basta un po’ d’amore e se ne va”) che non rispecchiano la realtà della nostra generazione.

Ruffini fa fare al protagonista un percorso che passa per scelte a volte troppo drammatiche, troppo enfatizzate: le sue azioni da bullo, sono sempre troppo estreme, e stridono con quello che è il tono generale del film, il linguaggio risulta continuamente scurrile e troppo insistito, l'indisponenza reiterata verso l'autorità appare troppo calcata, la dipendenza da videogiochi e social media danno luogo ad una carrellata di personaggi piatti, poco sviluppati, che risultano essere delle fastidiose macchiette.

Tra madri complottiste e genitori poco presenti, professori troppo demotivati o esasperatamente benevoli, anche le figure degli adulti non si salvano dal semplicismo e dalla superficialità di Ruffini.

"Ragazzaccio" non riesce a smuoversi da quel facile buonismo che permea una sceneggiatura tutt’altro che ben scritta. Il disagio psicologico e l’impossibilità di relazionarsi con l’esterno è solo uno dei tanti temi toccati, anch'esso con banalità, dal film, che propone la retorica di fondo, mielosa quanto inefficace, dello slogan “Andrà tutto bene”.

Gabriele Perelli, 4I



Comments


bottom of page