Chiello incanta l'Atlantico
- Karl Amatorio
- 22 mag
- Tempo di lettura: 3 min
L’Atlantico, famoso locale musicale romano, il 7 maggio ha ospitato Rocco Modello, conosciuto con il nome d’arte Chiello FSK. Cantautore italiano noto per il suo stile emotivo e personale, la sua storia ha avuto un impatto significativo sulla sua musica attuale.
La sua carriera musicale inizia sin da giovanissimo. Durante un’intervista, sua madre ha raccontato che già alla scuola elementare Rocco scriveva testi rap dedicati a lei, e che rimase affascinato dal maestro di batteria già dal loro primo incontro.
Chiello nasce a Venosa, in Basilicata, una città che considera fondamentale per la sua crescita personale e artistica. Frequenta il liceo artistico, dove conosce Michele Ballabene, in arte Taxi B, inizialmente suo rivale, e Romano Maiorella, conosciuto come Sapo Bully. Insieme, nel 2018, fondano il collettivo musicale FSK Satellite.

Lo stile del gruppo si caratterizza per una trap dura e aggressiva, fortemente influenzata dalla scena americana e dal rap di strada. L’ispirazione include artisti come XXXTentacion, la cui morte li colpì profondamente. Temi ricorrenti sono il disagio esistenziale, il consumo di droghe e l’estetica hip-hop underground. Il primo album, FSK Trapshit, si fa notare per i testi espliciti, l’immagine provocatoria e l’estetica estrema.
Con il secondo album, Padre, figlio e spirito, pubblicato nel 2020, la produzione diventa più curata e matura, con collaborazioni di maggior rilievo. La band si distingue anche per il look marcato, con tatuaggi, capelli colorati, moda street e una forte presenza sui social come Instagram e YouTube, parlando il linguaggio dei giovani.
Nel 2021 il gruppo si scioglie, senza comunicare motivazioni ufficiali. Tuttavia, dalle interviste e dai comportamenti dei membri, si intuisce che le loro personalità artistiche siano diventate difficili da conciliare. All’epoca dell’unione, i membri avevano tra i 17 e i 20 anni, e con il tempo hanno preso strade diverse. Chiello, intervistato, ha dichiarato: “FSK è stato un capitolo fondamentale, ma ora è tempo d’altro”, scegliendo la carriera da solista con un focus su tematiche più intime come amore e solitudine. Al contrario, Sapo Bully e Taxi B hanno continuato su un percorso musicale più estremo.
Il 13 aprile 2025, Chiello pubblica il suo terzo album da solista: Scarabocchi, una parola che definisce “evocativa”, capace di rappresentare bene il suo immaginario e il significato dei brani. L’album è un concept che esplora emozioni profonde come il tormento interiore e la nostalgia dell’infanzia, con un sound ispirato agli anni ’80, sonorità che l’artista ama fin da bambino.

A differenza dei suoi dischi precedenti, Scarabocchi presenta due collaborazioni principali, con Achille Lauro nel brano Succo d’ananas e con Rose Villain in I miei occhi erano i tuoi. Chiello ha spiegato l’importanza di avere un legame personale prima ancora che musicale con i suoi collaboratori, sottolineando l’amicizia che lo unisce a entrambi.
Durante il nuovo tour, annunciato con entusiasmo, Chiello si è esibito anche all’Atlantico, lo stesso locale dove si sono esibiti artisti come Ceneri e Coez, con i quali l’artista aveva collaborato nei brani Ghiaccio e Ruggine, entrambi molto amati dai fan.
Tuttavia, non mancano le critiche. Molti ascoltatori si sono detti delusi dalla scelta di non includere dal vivo alcuni dei brani più amati di Scarabocchi, come Scintille, Stanza 107 e Nessuno ti crede. Infatti, nonostante le numerose richieste del pubblico, Chiello ha preferito concentrarsi su brani del passato come Acqua salata, composta durante il periodo FSK, Quanto ti vorrei, Cancelli di mezzanotte e Abisso di xanax.
Nonostante queste mancanze, Chiello è riuscito a trasmettere emozione, autenticità e intensità, commuovendo e unendo le persone attraverso la forza sincera della sua musica.
Karl Amatorio, 4L.
Comentarios