top of page

Calisthenics: una disciplina per chiunque



Il calisthenics, noto anche come Street Workout, è una disciplina che viene regolarmente definita "sottofamiglia" della palestra. Grazie alle sue caratteristiche uniche, attrae milioni di persone e le trasforma in quelli che sono noti come “atleti calisthenici". Con l'avvento dei social, si è inoltre riscontrato un aumento esponenziale di "atleti", tra dilettanti e professionisti.


Molto semplicemente, il calisthenics è un insieme di esercizi che si possono eseguire, utilizzando il proprio peso corporeo per costruire muscoli e forza, viene quindi definito per questo uno sport a corpo libero. Ciò significa che non richiede attrezzature speciali e può essere svolto ovunque. Ci sono esercizi di ogni livello, dai più semplici che possono essere svolti più o meno da chiunque a quelli in cui è necessaria una preparazione di grande livello per essere effettuati. Ciò significa che, indipendentemente dal livello attuale, ci sono esercizi di calisthenics adatti alle esigenze di tutti.


Tentare di fornire la definizione più completa possibile, aggiornata secondo il modo in cui il movimento si sta sviluppando oggi, sarebbe qualcosa del genere: "una disciplina sportiva dove la forza e le abilità di un individuo possono essere migliorati sotto ogni punto di vista, con esercizi progressivi che possono essere eseguiti ovunque e da chiunque".


Uno degli obiettivi principali sono l'esecuzione degli esercizi, di cui molti richiedono una tecnica immensa, come la "planche", esercizio molto popolare, che richiede però anche una grande prestanza fisica, o la "efesto". Per rendere le idee più chiare, la planche va eseguita tenendosi paralleli al terreno, come si farebbe con delle semplici flessioni, ma senza appoggiare le gambe a terra, con le braccia tese. Gli esercizi che quindi vanno a richiedere una maggiore bravura sono anche quelli che richiedono una maggiore forza relativa (forza in relazione al proprio peso), è, non a caso, uno degli obiettivi e benefici principali di questa disciplina.




Gabriele Lacerenza, 5I

Opmerkingen


bottom of page